È con grande piacere che presentiamo un giovane artigiano italiano, che da sempre nutre una profonda passione per le pipe, ma solo recentemente ha deciso di trasformare questa passione in una vera e propria arte. Proveniente da Casalbordino, in Abruzzo, un borgo situato sulle colline di fronte al mare e vicino alla famosa Costa dei Trabocchi, Nicola Pirocco ha scelto di dedicarsi alla realizzazione di pipe in radica, perfezionando la sua tecnica e affinando il suo talento grazie anche all’esperienza acquisita presso l’Accademia della Pipa. Un percorso di formazione che gli ha permesso di affinare le sue abilità e realizzare il sogno di lavorare a tempo pieno nella sua passione.
Oggi, il suo lavoro si distingue per un occhio attento alle proporzioni e alla cura dei dettagli. Sebbene la sua produzione si concentri principalmente su modelli classici, l’artigiano è riuscito a dare a ogni creazione un’impronta unica, con contrasti e colori molto interessanti. Lo stile classico e sobrio delle sue pipe rispecchia pienamente i valori e la cultura della sua terra, unendo tradizione e raffinatezza.
Un elemento distintivo del suo marchio è il logo, che raffigura il suo cane Pluto, a cui è legatissimo e che ha salvato da cucciolo da un canile. Questo simbolo rappresenta non solo un legame profondo e personale, ma anche l’importanza dei valori di affetto e dedizione che Nicola porta nel suo lavoro.
Questo giovane talento dimostra l’importanza di valorizzare e sostenere le nuove generazioni di artigiani, che portano avanti un’arte che affonda le radici in secoli di tradizione. L’Accademia della Pipa, fondata dai Maestri Mimmo Romeo, Gabriele Dal Fiume, Davide Iafisco e Gioacchino Sauro, ha avuto un ruolo cruciale in questo percorso, offrendo ai nuovi artigiani la possibilità di perfezionare le proprie competenze e contribuire con passione alla continuità e all’evoluzione di quest’arte senza tempo.
Il lavoro di questi giovani artigiani non solo arricchisce il panorama dell’artigianato italiano, ma rappresenta anche una speranza per il futuro di una tradizione che, grazie al loro impegno, continuerà a brillare con nuova vitalità.
Clicca per vedere le pipe di Nicola Pirocco